Segui il mio canale Telegram e unisciti alla Comunità.

Cesare Sacchetti

Il fattore Craxi: Bettino Craxi visto dagli americani

o

Categorie: Politica italiana

18/01/2018

di Cesare Sacchetti

A 18 anni dalla morte di Bettino Craxi, ricordare una delle più importanti figure politiche del dopoguerra può essere utile per cogliere la parabola di un Paese un tempo protagonista della scena internazionale, e metterlo a confronto con la sua irrilevanza politica nel contesto attuale. Se prima era impensabile che l’Italia craxiana rimanesse fuori dalla porta dei consessi internazionali che contano, oggi purtroppo questo è una amara realtà. Per capire come veniva considerata l’Italia prima del suo declino sulla scena internazionale è interessante vedere cosa ne pensava il suo storico alleato, gli USA, in un documento – analizzato in passato da ricercatori e storici di Craxi – del dipartimento di Stato USA intitolato “Il fattore Craxi nella politica estera italiana”, nel quale Washington si sofferma ad analizzare l’appiglio del tutto peculiare di Bettino Craxi nella conduzione delle relazioni internazionali dell’Italia.

Sono i diplomatici americani stessi di stanza all’ambasciata USA in Italia, a rendersi conto della personalità forte dell’ex segretario socialista. Un atteggiamento che dapprima sorprende gli americani, abituati più ai modi pacati e misurati dei predecessori di Craxi a Palazzo Chigi. Il suo stile, viene definito nel documento, “determinato e diretto” tanto da portarlo occasionalmente “fuori dai margini”. Washington guarda con curiosità ma anche con preoccupazione a questo nuovo interlocutore italiano, il quale non sembra temere lo scontro con lo storico alleato. L’amicizia e il rapporto con gli USA non sono mai in discussione, ma non si respira affatto un’aria di sudditanza nei confronti degli americani. Al contrario Craxi durante la sua esperienza a Palazzo Chigi dal 1983 al 1987, ha delineato chiaramente i confini dei rapporti bilaterali tra i due paesi. In nessun momento, l’amicizia Italia-USA andava nella direzione di piegare gli interessi nazionali ad esclusivo vantaggio di quelli del partner statunitense.

Sigonella è solamente l’apogeo di uno tra i momenti più importanti di Craxi a Palazzo Chigi, e segna un chiaro trionfo geopolitico italiano che non mancò di suscitare un certo scalpore negli ambienti internazionali. Quando il segretario socialista arriva a schierare nella drammatica notte del 10 ottobre 1985 i Carabinieri contro i Navy Seals che nella base di Sigonella volevano prendere in custodia i terroristi dell’Achille Lauro, nonostante la competenza giurisdizionale sui loro reati fosse chiaramente italiana, gli americani capiscono che il primo ministro italiano fa sul serio. Lo stesso dipartimento di Stato USA nel documento non può fare a meno di riconoscere che in quella circostanza, Craxi uscì chiaramente come pieno “difensore della sovranità nazionale” da quella delicata crisi diplomatica tra i due paesi, tanto che Washington si sofferma a ripensare “l’attività militare nell’area”.

Gli USA, più semplicemente, si rendono conto che l’Italia non è una dependance dove possono prendersi la libertà di intervenire senza consultare i padroni di casa. Ma non è questo l’unico momento di una politica estera tesa, dal principio alla fine, alla difesa della sovranità nazionale. Sigonella non è un episodio estemporaneo frutto di un’esplosione di orgoglio nazionale poi sopito successivamente. Solamente l’anno dopo, l’Italia si trova nel bel mezzo di un’altra crisi diplomatica ancora una volta con il suo alleato di riferimento, gli USA, e la Libia. Il  14 aprile 1986 gli Stati Uniti bombardano la residenza di Gheddafi, il quale risponde il giorno dopo con un fallito attacco missilistico contro l’isola di Lampedusa. Craxi è furente con il suo alleato per quella decisione unilaterale di attaccare la Libia e non manca di esternarlo pubblicamente agli americani.  Anche in questa circostanza, si legge nell’analisi, Washington stessa non può fare altro che prendere atto che l’Italia sotto la conduzione craxiana rivendica il suo spazio di indipendenza e sovranità, e non è disposta a sacrificare i suoi rapporti con altre potenze in nome del rapporto privilegiato con gli Stati Uniti.

Il “fattore Craxi” di cui parlano gli americani si può identificare proprio con il principio guida imprescindibile che ha accompagnato tutta l’originale esperienza di Bettino Craxi al governo, ovvero la protezione degli interessi italiani prima di ogni cosa. L’Italia non veniva umiliata dalle potenze estere proprio perché dotata di una classe dirigente che mai avrebbe permesso che il Paese avesse subito affronti pari a quelli che sta subendo attualmente nei contesti europei ed internazionali. La rotta della sovranità nazionale è stata smarrita, sostituita da una volontà di asservimento di una mediocre classe dirigente genuflessa ai desiderata delle potenze estere pur di raggiungere i propri scopi personali.

L’europeismo era la cifra politica di Craxi in politica estera, ma non era certamente una religione come quella attuale alla quale è impossibile opporsi “perché non c’è alternativa”.  Fu proprio lui stesso dall’esilio di Hammamet negli ultimi anni della sua vita ad intuire la deriva che avrebbe portato il cieco rispetto di quei parametri di Maastricht, divenuti un tabù intoccabile che nessun premier osa rimettere in discussione. “L’Italia è un grande Paese”, disse Craxi e deve far valere i suoi diritti in Europa. Quanti politici di oggi hanno il suo attaccamento alla patria? La riconquista della sovranità passa per la maturazione di una classe dirigente con una coscienza nazionale e un amor patrio. Bettino Craxi aveva tutto questo. Ecco perché va ricordato.

 

Lacrunadellago.net_Correlati
Lacrunadellago.net_Sticky Mobile

3 Commenti

  1. Pierpiero

    Ti capisco, si è perdenti nei confronti della politica europea , anche in economia si esce perdenti , perché con il cambio della nostra lira contro euro fu errato il cambio , si svaluto’ in modo surreale il valore della lira, ai fini politici di nascondere all’Europa il debito pubblico Italiano . Sicuramente un Craxi da statista valido quale è stato non avrebbe mai accettato condizioni cosi duramente punitive verso l’Italia, le condizioni politiche Italiane del tempo permisero ai cattocomunisti del tempo di arraffare a piene mani la supremazia politica e anche economica , è andata in qualche modo così , Ricordiamo Craxi .

    Rispondi
    • Paolo Ceriani

      Complimenti per non aver capito un tubo. La favola del cambio sbagliato al momento dell’adozione dell’euro è, appunto, una favola. È tutto il resto ad essere criminale, dal fatto in sé di aver fissato il cambio, alla rinuncia alla sovranità monetaria a favore di una banca privata, straniera e “indipendente”.
      Quanto a Craxi, sono sempre più convinto che la Storia gli renderà giustizia.

      Rispondi
  2. Fabrice

    Ottimo articolo, complimenti!!

    Ecco degli spunti controinformativi per unire ulteriormente i puntini, eccoli arrivano!!

    1) Ricordiamoci dell’Achille Lauro, e qui c’è un’altra cosa che non vi dicono: l’operazione Achille Lauro era mirata a colpire il Mossad decapitando il “B’nai Brit”, la massoneria ebraica, che ha le caratteristiche di tutte le massonerie: come la massoneria americana funziona in stretta alleanza con la Cia, il “B’nai Brit” è la parte segreta dei servizi israeliani, cioè del Mossad. Il capo dei “B’nai Brit” – e questo è quello che non vi dicono – era quel signore sulla sedia a rotelle che i palestinesi buttarono giù dalla Leon Klinghoffernave. Si chiamava Leon Klinghoffer. I giornali scrissero che la vittima era un povero paralitico, ma non dissero chi era veramente. Tornando a Craxi: fin qui si è inimicato le banche, i cattolici, gli ebrei; poi dà parere negativo al riconoscimento dei comunisti nell’Internazionale Socialista; poi Reagan gliela giura, perché a Sigonella ha mandato i carabinieri a puntare le armi sui marines (per proteggere il commando palestinese dell’Achille Lauro), quindi ha contro anche gli americani, e parte della massoneria: perché Spadolini, che era uno dei capi della massoneria italiana, era dell’opinione che bisognasse aiutare Reagan, e quando chiese alla massoneria ufficiale di prendere posizione, e la massoneria non lo fece, Spadolini si mise “in sonno”, e trasformò Craxi in un problema anche per la massoneria. A quel punto, Craxi era uno che non poteva attraversare la strada neanche sulle strisce pedonali. Per cui, nel momento in cui la magistratura fa sapere che sta per fottere Craxi – e qui trovate traccia di quei famosi incontri dei servizi segreti con Di Pietro e gli americani – ognuno ci mette del suo per darle una mano. Così, Craxi finisce ad Hammamet….

    http://www.libreidee.org/2015/02/la-vera-storia-della-fine-di-craxi-e-leuro-rovina-dellitalia/

    Cordiali saluti.

    Fabrice

    1PS a conferma che lo straniero comanda in Italia, digitare su motore di ricerca preferito le seguenti parole chiave:

    Menorah Piazza Montecitorio

    Insomma, dopo Craxi, Italia prona alle paturnie guerrafondaie di USAI !!

    2PS USAI= United States of America and Israel !! Che strane coincidenze…..!!

    Rispondi

Rispondi

Altro in notizie …

 

ISCRIVITI A LA CRUNA DELL' AGO 🔔

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Lacrunadellago.net_Correlati
Lacrunadellago.net_Sticky Mobile